Galleria delle Dee
Incontrare le Dee/gli Dei attraverso storia, mito, immagini e racconti



gorgone   LE DEE FURIOSE
Aspetti dell'Ombra nella storia e nel mito; le ferite nell'immagine divina femminile
Testo di Anna Pirera

(Quinta parte, Torna alla quarta parte, o vai all'Introduzione)

LILITH E I DEMONI FEMMINILI

lilith

Scultura di P: Borda


Le divinità, dopo la caduta della religione a cui esse appartengono, sono divenute demoni                                                                                                            S. Freud(1)

Nella figura di Lilith troviamo un esempio di ‘Dea furiosa’ particolarmente signi­ficativo per due aspetti: per la sua naturale relazione con Eva, il suo doppio, coppia archetipica su cui si è costruita buona parte dell’immagine femminile nella cultura occidentale, e per il suo aver attraversato i secoli, mutando forme e particolari ma non sostanza, fino a tempi molto vicini a noi.

Di Lilith, Dea-uccello del neolitico, destinata a ricomparire in varie epoche successive come simbolo perenne della femminilità indomabile e perciò minac­ciosa per l’uomo abbiamo l’immagine assai nota di una terracotta del 2.000 a.C., che la ritrae nuda, con ali e artigli, circondata da civette e cani.

Alle origini di Lilith, negli antecedenti pre biblici, troviamo i demoni mesopotamici Lilithu-ArdatLili e Lamashtu-Lamme, figure femminili predatrici notturne che fanno parte di un gruppo, un insieme complesso di figure demoniache.
La Lilitu mesopotamica era una diavolessa che, in compagnia della consorella Ardat-Lili e del dèmone Lilu, formava una potentissima triade.
La radice comune del nome dei tre dèmoni era lil, che significava spirito, soffio, vento. Erano tutti e tre dèmoni aerei, alati, apportatori di tempeste; Lilitu e Ardat-Lili, in particolare, sovrintendevano alle tempeste dei sensi.  Esse colpivano durante la notte gli uomini sposati, ispirando loro violenti desideri sessuali, senza mai soddisfarli. Le due diavolesse non risparmiavano neppure i bambini, ma questi, essendo impuberi, non potevano essere fagocitati da loro; allora Lilitu li soffocava nel sonno, mentre Ardat-Lili li rapiva, sempre addormentati, e poi li divorava.
Lamashtu, anch’essa diavolessa mesopotamica, colpiva le sue vittime con violente febbri. Essa aveva fattezze disgustose: il suo volto era pallido, la sua testa leonina, il suo corpo era peloso, i suoi denti e le orecchie erano quelli di un asino e aveva una sorta di membro simile a quello di una fiera. Reggeva nelle mani spire di serpenti e sbavava dalle fauci. Ai suoi seni nudi erano raffigurati attaccati un cane nero e un maiale (2). Ella faceva abortire le donne incinte strappando il feto dal loro ventre.

A Lilith appartiene, nelle sue origini babilonesi come nelle sue parentele greche (3) una natura ‘plurale’. Ogni demone è infatti qui una moltitudine, confusa e oscura, come accadrà poi con la moltitudine dei ‘diavoli’ cristiani.
Non esiste dunque ‘una’ Lilith, ma più Lilith (4), una schiera. Frammenti molteplici dai tratti simili.

Comune a tutte le figure tipo Lilith è il suo comportamento divoratore, vampiresco, volto all’esaurimento delle forze vitali della vittima, in particolare uomini, bambini neonati e donne partorienti – vale a dire il maschile e l’aspetto generatore e fecondo del femminile, cui si contrappone, altra caratteristica essenziale delle Lilith, come già accennato, la sua sterilità.
Seduzione, potere e oscurità sono altri attributi importanti. Siamo ovviamente nel tempo posteriore alla separazione fra l’aspetto seduttivo e quello generativo della Dea, in una cultura, quella ebraica come quella cristiana poi, in cui la fecondità – e la maternità – viene esaltata e la capacità erotico-attrattiva invece svilita e demonizzata.

Lilith ed Eva

lilith e eva

Lilith come alter ego di Eva, Lilith la prima donna, ha un curioso sviluppo. Nel­la Bibbia infatti Lilith è citata una sola volta, nel paesaggio del caos iniziale cui torna la Terra dopo il regno di Edom (5) e in cui si dice Lilith troverà dimora con iene, satiri e gatti selvatici.
Lilith prende invece moltissima importanza nella tradizione cabalistica di esegesi dei testi biblici. Donna-demone alato dal volto femminile, essa trova qui un’origine, un mito che ne fa la ‘prima donna’ di Adamo (6), che si trova in disaccordo con lui riguardo ai reciproci diritti nella coppia. In particolare Lilith rivendica l’uguaglianza della donna con l’uomo richiedendo l’alternanza della posizione ‘sopra’ nell’incontro sessuale, cosa che Adamo rifiuta dichiarando che l’unica posizione ammessa è quella in cui l’uomo è ‘sopra’ e la donna sotto. Lilith non si adegua , invoca il nome dell’Ineffabile e riceve per questo un paio di ali, con le quali vola via, verso l’esilio e il suo destino di maledetta, compagna del demone-diavolo Samaele-Adam-Belial, signore degli angeli decaduti.

Della coppia Lilith-Eva Lilith è dunque l’aspetto oscuro, malefico e, come vedremo in Ereshkigal, avverso femminile, di cui ghermisce e uccide i figli neonati.

Nel mito della ‘prima Eva’ si gioca chiaramente la struttura di una società pri­ma egualitaria, di pari ‘diritti’ dell’uomo e della donna e in seguito patriarcale, di donne sottomesse all’uomo. L’incarnazione del ‘diritto’ originario, per esorcizzare il senso di colpa, diviene quindi demone. Dell’originario immenso potere della Dea, l’aspetto del potere di seduzione femminile (7) viene a attribuito a Lilith, il demone. Il potere di attrarre e disporre dell’uomo, un tempo tipico della Grande Madre, può sussistere solo nella rinuncia all’aspetto materno.
In questo modo è possibile ‘contene’ la portata della seduzione femminile, comprendendola come potere malvagio e oscuro, tentazione diabolica da cui è possibile per l’uomo difendersi – è anzi un dovere - coltivando la purezza e facendosi scudo con gli opportuni segni e parole.

In Lilith convivono quindi la sconfitta, l’esilio e l’invidia per il femminile sottomesso ma fecondo, per il volto luminoso della Dea, a lei negato. Nemica soprattutto delle donne, agli uomini sottrae solo il seme, mentre alle gravide e ai loro neonati toglie la vita.
La ‘temperatura’ della rabbia è in Lilith fredda, tinta della sconfitta subita un tempo, del dolore continuo e dell’impotenza, dell’impossibilità di prevalere mai definitivamente. La sua figura nella cultura giudaico-cristiana è sia depotenziata – la Dea ridotta a demone -  che interamente negativa, posta sotto il segno della condanna maschile.

... continua con la Sesta Parte

A Lilith è dedicata anche un'altra pagina del nostro sito.





Testo originale di Anna Pirera 2008-2009
nserito nel sito www.ilcerchiodellaluna.it nelll'Ottobre2009



Note:

1 - S. Freud, Saggi di psicanalisi applicata,

2 - Cfr. l’immagine riportata in appendice 1

3 - Condividono con Lilith molti o alcuni dei loro attributi le Lamie, le Empuse, Le Arpie, le Sirene, la Sfinge, Scilla, la Chimera e molte altre figure, fra cui anche le Gorgoni.

4 - J. Bril, op. cit., p. 55

5 - Isaia, 34, 14

6 - Il che serve a spiegare il fatto che nel testo biblico sulla creazione della donna c’è una apparente incongruenza: inizialmente si dice che dio creò l’uomo, l’Adam, a sua immagine, e  che maschio e femmina li creò, mentre in un altro brano viene raccontata la vicenda di Eva creata dalla costola di Adamo.

7 - Non dimentichiamo che, nell’antica Mesopotamia, il fenomeno detto della ‘prostituzione sacra’ rendeva le donne – le sacerdotesse – veicolo e incarnazione della Dea proprio nella manifestazione de suo potere di seduzione e di fonte del piacere,  nell’ambito del rito e all’interno dei luoghi sacri, dei templi.



 


 Il Cerchio della Luna è anche su Facebook: vieni a trovarci!




Dee e Dei, in ordine alfabetico:

Aditi,
Afrodite
,
Al-Lat,
Al-Uzza,
Amazzoni,
Anahita,
Anna Perenna
,
Anat,
Anu/Ana
Arianrhod,
Arianna,

Artemide
,
Atena
,

Arpie,

Banshee,
Benzai-ten,
Bellona,
Blodeu wedd,
Baubo
,
Bastet
 
Babd
Brigid
,

Cailleach
Cerere,
Chere
,
Cibele
,
Coventina

Dakini
,
Demetra,
Durga

Ebe,
Ecate,
Eisante lechi,
Eostre,
Eresh kigal, Erinni,
Estia

Flora,
Freya,
Frigg,

Gaia,
Ganga

Genden wita,
Gorgoni,


Hathor,
Holle,

Inanna,
Iside,
Ishtar,

Kali,
Kore,
Kwan-Yin, Laima,
Lakshmi,
Lilith,

Macha,
Mafdet ,
Mama pacha,
Mari
Maria,
Maria Maddalena
,
Menat,
Medusa,
Morrigan
,

Ninfe,
Nut,

Oestara,
Oya,
Oshun
,

Pacha mama,
Pele,
Persefone

Reitia,
Radha,
Rangda,

Saraswati,
Sekhmet,
Shakti,
Sophia,
Selene

Sequana

Themis

Ushas,

Valkirie,
Vesta,

Xochi quetzal,

Yemaya,

Zemyna,
Zwya

Ade
Apollo
Ares
Attis

Crono

Dioniso


Ermes

Giove

Lugh
Lupercus

Marte
Mercurio

Nettuno

Pan
Plutone
Poseidone

Saturno
Urano

Zeus






Vuoi essere periodicamente informato delle novità
sul sito del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente
il nostro calendario lunare in omaggio.


Clikkando sulla luna, puoi tornare alla   




Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft: la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)