"Tu sei la mamma anche della luna?" Mi chiese mio figlio, a due anni, in una notte di plenilunio,
al mare, sotto il cielo stellato.
Che gli astri nascano all'interno del ventre materno è un pensiero
mitico, patrimonio dell'umanità bambina (ma non stupida) che immaginò
una grande progenitrice del Tutto, immaginò che corpo e cosmo fossero
della stessa sostanza...
da:
"Prima di Eva", Luisella Veroli, edizione Melusine
In questa sezione abbiamo raccolto testi e materiale iconografico sulla
Dea nel suo aspetto antico, di Grande Dea, Madre, patrimonio dell'umanità
da sempre - come attestano le figure delle veneri fin dal paleolitico
- e presente in ognuno di noi nella nostra più profonda natura.
Nei menu sulla fascia azzurra qui sopra l'immagine trovate:
Forme e riti : testi sulla storia della Grande Dea
Madre e sulle sue forme. Contributi sulla Dea oggi
e nel corso della Storia, riflessioni e ricerche antropologiche sul Femminile
divino e i suoi Culti e Riti.
L'Antica: un quadro generale iconografico della
Grande Madre nel Paleolitico, schede sulle Veneri paleolitiche, un quadro
generale del Neolitico e pagine dedicate alla ricchissima iconografia
della Dea Neolitica.
Figure:
Alcune rappresentazioni antiche e moderne della Dea.
Parole:
Parole per evocare, oggi, la Grande Dea.
Altri menu:
Il Menu generale del sito.
Immagine: Grande Madre dormiente
da https://www.ulivoselvatico.org
Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft:
la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed
incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito ,
dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)
Vuoi essere periodicamente informato delle novità
sul sito
del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai
mensilmente
il nostro calendario lunare in omaggio.
Clikkando sulla luna, puoi tornare alla