La Grande Dea
Parole e Immagini per Evocare l'Antica Dea

  • Forme e riti
    • Le Forme dell'Antica Dea
    • Il culto della Dea Madre
    • Simboli della Dea
    • Chi ha inventato la Triplice Dea?
    • I quattro volti della Dea
    •  
    • I Gesti della Donna Antica
    • Demetra e i Misteri Eleusini
    • Il Rito Sacro dell'Anasyrma
    • I Sacri Riti del Sangue Femminili
  • L'Antica   
    • il Paleolitico: la Grande Dea
    •  
    • Il Neolitico e la Dea
    • La Dea Fonte di Vita
    • La Dea Generatrice
    • La Dea della Trasformazione
    • La Dea Madre
    • La Dea della Morte
    •  
    • Dea  assisa in Trono, Turchia
    • Egitto predinastico
    • Mesopotamia: cultura Halaf
    • Creta
    • Giappone
    • India
    • Malta
    • Messico
    • Sardegna
    • Venere, Cecoslovacchia
  • Figure
    • Venere di Brassenpouy
    • Venere di Willendorf
    • Venere di Lespugue
    • Venere di Laussel
    • Venere di Kosjenstki 1
    • Venere di Kosjenstki 2
    • Venere di Mentone
    • Venere di Gagarino
    • Venere di Adveevo
    • Venere di Neuchatel
    • Venere di Sireuil
    • Venere di Dolni
    • Venere di Ostrava
    • Venere di Parabita
    • Venere della grotta di Grimaldi
    • Venere di Savignano
    •  
    • Madonna delle grazie, Bembo
    • Il Risveglio della Dea, Volini
    • La Dea, Caregnato
    • Le Dee di Upui
  • Parole
    • Parla la Dea...
    • Alla Ricerca della Voce Antica
    • La Magia delle Donne
    • Entrare nel Profondo
    • Accoglimi, Madre
    • Benedici Madre
    • Inno a Iside
    • Inni d'Amore nei Testi Sacri
    • Tuono, Mente Perfetta
    • Parole della Dea delle Stelle
  • Altri menu
    • La Luna
    • Femminile
    • Madre Terra
    • Galleria delle Dee
    • La Grande Dea
    • Ruota dell'Anno
    • Simboli ed Energie
    • Meditazioni
    • Per non cadere in trappola


La Civetta
La Dea uccello prende le sembianze della civetta, annunciatrice di morte, ambigua. E' uno dei volti più diffusi della Dea nel neolitico, che accomuna culture diverse nel tempo e nello spazio.
Alla civetta, geroglifico della morte presso gli egizi, sono attribuiti da sempre la seggezza e il potere di vedere oltre, nella notte, caratteristiche oracolari e forza di difesa contro il male.

Occhi spalancati nel buio, ali spesso aperte, è il più delle volte associata a simboli di movimento, a labirinti di segni, con valenza rigeneratrice.

Si incontra e fonde con la vulva della Dea in innumerevoli figure, fra cui le splendide dee margiane qui in filigrana.

La civetta accompagnerà nel tempo alcune delle più significative dee oscure, da Atena-Gorgone alle numerose dee e streghe dalle caratteristiche aviarie delle culture europee: la Morrigan, Regana, Baba Yaga, Lamia, Ana e Anat.

     
Dea della morte rigida, occhi rotondi che richiamano la Dea civetta. Baradi, 4.300 a.C.

  Dea della morte nel suo volto più astratto, Sardegna, alabastro, 4.000 a.C. circa.   Figura ritrivata in ambito funerario a Vicofertile, 5.500 a.C.  

Nudi rigidi nella versione più corpulenta, braccia aderenti al corpo, viso con maschera, Sardegna, provenienza funeraria, 4.500 a.C. circa.

Qui sotto, in filigrana, dee margiane, 2.00 a.C.







 

 

 

 

 

 

   
A Sx
nudo di tipo cicladico, 2.000 a.C. circa. Il triangolo pubico è fortemente sottolineato da forature.

A Dx, in sequenza:

- figurina da tomba di bambina, cultura Cucuteni, Moldavia, 3.500 a.C.
- due nudi rigidi fra i numerosissimi delle Cicladi. Collo lungo e volto assente,
2.800 - 2.500 a.C.
- Dee rigide di epoca paleolitica, Mal'ta,
13.000-16.000 a.C.
     
                     


Vasi canopi a figura di Civetta, cultura Baden, Ungheria, 3.000 a.C.

 

     
La Dea Civetta in una incisione che evidenzia la forma rotonda in occhi, bocca e seni. Provenienza ed epoca sconosciute   Dea civetta di Mas de L'Aveugle, Francia. 2.800 a.C. circa   Dea civetta della morte siriana.   Vaso a civetta, con braccia sul corpo

_______________________________
Fonti:
La Grande madre, E. Neumann
Il Linguaggio della Dea, M. Gimbutas


Immagini:
Dea Madte, Electa
e numerose fonti online

Inserito nel sito www.ilcerchiodellaluna.it nel novembre 2008
© https://ww.ilcerchiodellaluna.it, grafica: Anna Pirera


_____________________________________________________________________________________

Per contattare creativamente il mondo della Dea neolitica,
il Cerchio della Luna propone laboratori e workshop di lavorazione dell'Argilla sulle forme dell'Antica Dea:
a Milano un laboratorio settimale per ritrovare la nostra creatività e i molti volti della Dea che vive in noi.
a luglio, un seminario in natura, per incontrare la Dea attraverso l'argilla, immerse negli elementi.










La Dea della Morte
Morte e Vita, la Dea antica rappresenta la continuità della vita, e ci viene incontro nella raffigurazioni dei suoi diversi volti anche come Dea della Morte.
A noi occidentali, abituati a concepire la morte come opposta alla vita, come sua negazione, abituati a concepire Dio come vita e il diavolo come morte, la Dea parla di morte, accoglienza, rinascita e rigenerazione, sempre e solo nel segno del femminile e del divino.

La Dea uccello si tuffa sotto forma di avvoltoio a ghermire la vita: una delle la più antica delle forme della Madre, Colei che toglie la vita.

Assai diversa, l'antichissima Dea della morte come Nuda e Rigida, diffusa già nel Paleolitico, accompagna la morte nella sepoltura, muta manifestazione della sua essenza divina: bianca, rigida, chiusa, simile alle ossa, le braccia serrate, astratta appunto come la morte, Ella spesso ci mostra il triangolo nettamente inciso e soprannaturale della sacra vulva.

 

 

 






 


A Dx
La Dea Avvoltoio raffigurata negli affreschi sulle pareti del santuario di Catalhoyuk, risalente al 6.000 a.C.
Pittura rupestre e ricostruzione nel museo di una parete della sala.

A Sx
Dea della morte ritrovata in un ipogeo, Sardegna, 3,000 a: C.

   
         




Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft:
la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)


Vuoi essere periodicamente informato delle novità sul sito
del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente
il nostro calendario lunare in omaggio.


Clikkando sulla luna, puoi tornare alla