La Grande Dea
Parole e Immagini per Evocare l'Antica Dea

  • Forme e riti
    • Le Forme dell'Antica Dea
    • Il culto della Dea Madre
    • Simboli della Dea
    • Chi ha inventato la Triplice Dea?
    • I quattro volti della Dea
    •  
    • I Gesti della Donna Antica
    • Demetra e i Misteri Eleusini
    • Il Rito Sacro dell'Anasyrma
    • I Sacri Riti del Sangue Femminili
  • L'Antica   
    • il Paleolitico: la Grande Dea
    •  
    • Il Neolitico e la Dea
    • La Dea Fonte di Vita
    • La Dea Generatrice
    • La Dea della Trasformazione
    • La Dea Madre
    • La Dea della Morte
    •  
    • Dea  assisa in Trono, Turchia
    • Egitto predinastico
    • Mesopotamia: cultura Halaf
    • Creta
    • Giappone
    • India
    • Malta
    • Messico
    • Sardegna
    • Venere, Cecoslovacchia
  • Figure
    • Venere di Brassenpouy
    • Venere di Willendorf
    • Venere di Lespugue
    • Venere di Laussel
    • Venere di Kosjenstki 1
    • Venere di Kosjenstki 2
    • Venere di Mentone
    • Venere di Gagarino
    • Venere di Adveevo
    • Venere di Neuchatel
    • Venere di Sireuil
    • Venere di Dolni
    • Venere di Ostrava
    • Venere di Parabita
    • Venere della grotta di Grimaldi
    • Venere di Savignano
    •  
    • Madonna delle grazie, Bembo
    • Il Risveglio della Dea, Volini
    • La Dea, Caregnato
    • Le Dee di Upui
  • Parole
    • Parla la Dea...
    • Alla Ricerca della Voce Antica
    • La Magia delle Donne
    • Entrare nel Profondo
    • Accoglimi, Madre
    • Benedici Madre
    • Inno a Iside
    • Inni d'Amore nei Testi Sacri
    • Tuono, Mente Perfetta
    • Parole della Dea delle Stelle
  • Altri menu
    • La Luna
    • Femminile
    • Madre Terra
    • Galleria delle Dee
    • La Grande Dea
    • Ruota dell'Anno
    • Simboli ed Energie
    • Meditazioni
    • Per non cadere in trappola


Inni d'Amore nei testi sacri
     

Abbiamo scelto, fra i molti, tre estratti di versi dedicato all'amore da antichi testi sacri. Due di essi sono di provenienza sumera, mentre il terzo viene dalla Bibbia. Li accomuna l'evocazione dell'amore nella poesia dell'incontro intimo, della sessualità che si fa atto sacro, creazione di vita.


Il Dio Cielo e la Dea Terra

L'immensa crosta terrestre era splendente,
la sua superficie era di color verde smeraldo,
L'esteso suolo, la cui superficie era coperta
di metalli preziosi e lapislazzuli,
Adornata di dioriti, pietre nir, cornaline e antimonio,
la Terra era ricoperta di lussureggianti piante ed erbe,
la sua presenza era maestosa,
La sacra Terra, La pura Terra, si abbelliva per il sacro cielo;

Il Cielo, il nobile dio, inserì il suo sesso nell'ampia fessura terrestre,
Lasciò fluire il seme degli eroi, gli Alberi e le Canne, all'interno del suo ventre.
La sfera terrestre, la fedele vacca, venne fecondata con il buon seme del cielo.*


Innana e Damuzi

Si lavò e si unse con olio profumato.
Indossò la candida veste regale.
Apprestò la sua dote.
Si cinse il collo dei preziosi grani di lapislazzuli.
Prese in mano il suo sigillo.

Dumuzi attendeva ansiosamente.

Inanna gli aprì la porta.
All'interno della casa si parò splendente innanzi a lui
Come la luce della luna.
Dumuzi la guardò esultante.
Premette il suo collo contro il collo di lei.
La baciò.


Inanna parlò:
"Ciò che ti dico
Il poeta tessa in un canto.
Cio che ti dico
Passi dall'orecchio alla bocca
E dai vecchi ai giovani.
La mia vulva, il corno,
La Nave del Cielo,
E' impaziente come la luna nuova.
La mia terra mai arata giace incolta.

Quanto a me, Inanna,
Chi arerà la mia vulva?
Chi arerà il mio alto campo?
Chi arerà il mio umido terreno?

Quanto a me, giovane donna,
Chi arerà la mia vulva?
Chi vi disporrà il bue?
Chi arerà la mia vulva?"


Dumuzi rispose:
"Grande Signora, il re arerà la tua vulva.
Io, Dumuzi il Re, arerò la tua vulva."

Inanna disse:
"Ara dunque la mia vulva, o uomo del mio cuore!
Ara la mia vulva!"

In grembo al re si ergeva l'alto cedro.
Accanto a loro le piante crescevano alte.
Accanto a loro le spighe crescevano alte.
I giardini e gli orti lussureggiavano.

Inanna cantò:
"Egli è germogliato: egli è fiorito;
E' lattuga seminata vicino all'acqua.
E' il beneamato del mio grembo.

Il mio ricco orto del piano,
Il mio orto cresce alto nel solco,
Il mio melo coperto di frutti fino alla vetta,
Egli è lattuga seminata vicino all'acqua.

Sempre mi reca dolcezza il mio uomo dolce come il miele,
Il mio uomo dolce come il miele.
Il mio signore, dolcezza degli dei,
E' lui il beneamato del mio grembo.
Miele è la sua mano, miele è il suo piede,
Sempre mi reca dolcezza.

Colui che impaziente, impetuoso, mi accarezza l'ombelico,
Colui che mi accarezza le morbide cosce,
E' lui il beneamato del mio grembo,
Egli è lattuga seminata vicino all'acqua."


Dumuzi cantò:
"O Signora, il tuo seno è il tuo campo.
Inanna, il tuo seno è il tuo campo.
Il tuo ampio campo è rigoglioso di piante.
Il tuo ampio campo trabocca di spighe.
Dall'alto si riversano le acqua sul tuo servo.
Dall'alto si riversa il pane sul tuo servo.
Versa per me, Inanna.
Io berrò tutto cio che tu offri."

Inanna cantò:
"Fai il tuo latte dolce e spesso, mio sposo.
Mio pastore, io berrò il tuo latte appena munto.
Toro selvaggio, Dumuzi, fai il tuo latte dolce e spesso.
Io berrò il tuo latte appena munto.

Che il latte della capre scorra nel mio ovile.
Riempi la sacra zangola di formaggio con miele.
Signore Dumuzi, io berrò il tuo latte appena munto.

Mio sposo, io custodirò il mio ovile per te.
Custodirò la tua dimora di vita, il magazzino,
Il luogo di tremulo splendore, delizia di Sumer,
La casa ove si decide il destino del paese,
La casa che dona al popolo il respiro vitale.
Io, Regina del palazzo, custodirò la tua casa."



Dumuzi parlò:
"Sorella, voglio condurti nel mio giardino.
Inanna, voglio condurti nel mio giardino.
Voglio condurti nel mio frutteto.
Voglio condurti al mio melo.
Là io voglio deporre dolce seme, coperto di miele."


Inanna parlò:
"Mi hai condotto nel tuo giardino.
Il mio fratello, Dumuzi, mi ha condotto nel suo giardino.
Ho passeggiato con lui fra gli alberi ritti,
Ho sostato con lui fra gli alberi caduti,
Presso un melo mi sono inginocchiata, come è uso.
Davanti a mio fratello, che giunse cantanto,
Che si levò di fra le foglie di pioppo,
Che venne a me nel calore del meriggio.
Davanti al mio signore Dumuzi,
Ho versato piante dal mio grembo.
Ho deposto piante davanti a lui,
Ho versato piante davanti a lui,
Ho deposto spighe davanti a lui,
Ho versato spighe davanti a lui,
Ho versato spighe dal mio grembo."

Inanna cantò:
“La notte scorsa, mentre io, Regina, splendevo lucente,
La notte scorsa, mentre io, Regina del Cielo, splendevo lucente,
Mentre splendevo lucente e danzavo,
Cantando lodi al calare della notte,

Egli è venuto a me, egli è venuto a me!
Il mio signore Dumuzi è venuto a me.
Ha posto la sua mano nella mia mano.
Ha premuto il suo collo contro il mio.

Il mio sacerdote è pronto per i sacri lombi.
Il mio signore Dumuzi è pronto per i sacri lombi.
Le piante e le erbe del suo campo sono mature.
O Dumuzi! La tua pienezza è la mia delizia!”

Ella lo chiese, ella lo chiese, ella chiese il talamo!
Ella chiese il talamo che fa esultare il cuore.
Ella chiese il talamo che addolcisce i lombi.
Ella chiese il talamo del re.
Ella chiese il talamo della regina.
Inanna chiese il talamo:
“Si prepari il talamo, il talamo che fa esultare il cuore.
Si prepari il talamo che addolcisce i lombi.
Si prepari il talamo del re.
Si prepari il talamo della regina.
Si prepari il talamo regale!”


Inanna distese il lenzuolo nuziale sul talamo.
Ella chiamò il re:
“Il talamo è pronto!”
Ella chiamò lo sposo:
“Il talamo ci attende!”

Egli pose la sua mano nella sua mano.
Egli pose la sua mano sul suo cuore.
Dolce è dormire con la mano nella mano.
Ancora più dolce è dormire cuore a cuore.

Inanna parlò:
“Mi sono lavata per il toro selvaggio,
Mi sono lavata per il pastore Dumuzi,
Ho unto i fianchi di unguento profumato,
Ho spalmato ambra dal dolce profumo sulle labbra,
Ho colorato gli occhi con bristo.

Egli ha fatto scorrere le sue belle mani sui miei fianchi,
Il pastore Dumuzi mi ha inondato il grembo di panna e di latte,
Mi ha accarezzato il pelo del pube,
Ha innaffiato il mio grembo.
Ha posto la sua mano sulla mia sacra vulva,
Ha lisciato la mia nera nave con la sua panna,
Ha svegliato la mia agile nave con il suo latte,
Sul letto mi ha carezzato.
Ora sul letto io carezzerò il mio alto sacerdote,
Carezzerò il fido pastore Dumuzi,
Carezzerò i suoi lombi, pastorizia del paese,
E decreterò per lui un dolce fato.”

..... Ninshubur, la fida serva del sacro tempio di Uruk,
Condusse Dumuzi ai dolci fianchi di Inanna e parlò:
“Mia Regina, ecco l’eletto del tuo cuore,
Il re, tuo amato sposo.
Possa egli trascorrere lunghi giorni nella dolcezza dei tuoi sacri lombi.


Dagli un regno propizio e glorioso.
Concedigli il trono regale, saldo sulle sue fondamenta.
Concedigli il bastone del giudizio del pastore.
Concedigli la corona che perdura con il nobile raggiante diadema.


Dalla terra ove sorge il sole a quella ove il sole tramonta,
Dal meridione al settentrione,
Dal Mare Superiore al Mare Inferiore,
Dalla terra dell’albero-huluppu alla terra del cedro,
Il bastone del pastore protegga tutta Sumer e tutta Akkad.

Come agricoltore, possa egli rendere fertili i campi,
Come pastore, possa egli far moltiplicare le greggi,
Sotto il suo regno sia rigogliosa la vegetazione,
Sotto il suo regno siano ricche le messi.

Nelle paludi risuoni la voce degli uccelli e dei pesci,
Nei canneti i giunchi vecchi e giovani crescano alti,
Nella steppa gli alberi-mashgur crescano alti,
Nelle foreste si moltiplichino i daini e le capre selvatiche,
Nei frutteti scorrano il vino e il miele,
Negli orti la lattuga e il crescione crescano alti,
Nel palazzo si goda di lunga vita.
Il Tigri e l’Eufrate siano copiosi d’acqua,
Le piante crescano sulle loro rive e popolino le radure,
La Signora della Vegetazione ammucchi le messi in alti cumuli.

O mia Regina del Cielo e della Terra,
Regina di tutto l’universo,
Possa egli rallegrarsi di lunghi giorni nella dolcezza dei tuoi sacri fianchi.”


Il re andò a testa alta verso i sacri fianchi.
A testa alta egli andò verso i fianchi di Inanna.
A testa alta egli andò verso la regina.
Aprì ampie le sue braccia alla Sacerdotessa del Cielo.

NInanna parlò:
“Il mio amato, delizia dei miei occhi, mi è venuto incontro.
Insieme ci siamo rallegrati.

Egli ha preso piacere da me.
Mi ha portato nella sua casa.
Mi ha distesa sul fragrante letto di miele.
Il mio dolce amore, adagiato presso il mio cuore,
Giocando con la lingua, una volta dopo l’altra,
Il mio bel Dumuzi cinquanta volte l’ha fatto.

Ora il mio dolce amore è sazio.
Ora dice:
‘Lasciami libero, sorella mia, lasciami libero.
Sarai la bimba di mio padre.
Suvvia, amata sorella, voglio andare al palazzo.
Lasciami libero...’”

Inanna parlò:
“O mio portatore di gemme, la tua seduzione era dolce.
O mio portatore di gemme nel meleto,
O mio portatore di frutti nel meleto,
Dumuzi-abzu, la tua seduzione era dolce.

O mio impavido,
Mia sacra statua,
Mia statua cinta della spada e del diadema di lapislazzuli,
Com’era dolce la tua seduzione…”


     


Canto d'Amore, Cantico dei Cantici

...Amica mia, io ti assomiglio alla mia cavalla tra i carri del Faraone.
Le tue guance sono belle con ornamenti, e il tuo collo con collane di perle.
Noi faremo per te collane d'oro con borchie d'argento.
Mentre il re siede a mensa, il mio nardo effonde la sua fragranza.
Il mio diletto è per me un sacchetto di mirra; egli riposerà tutta la notte fra le mie mammelle.
Il mio diletto è per me un mazzo di fiori di alcanna nelle vigne di En-ghedi.
Ecco sei bella, amica mia, ecco sei bella! I tuoi occhi sono come quelli delle colombe. 
Come sei bello, mio diletto, e anche amabile! Per di più il nostro letto è verdeggiante. 
Le travi delle nostre case sono cedri e i nostri soffitti di cipresso.

...Io sono la rosa di Sharon, il giglio delle valli.
Come un giglio tra le spine, così è l'amica mia tra le fanciulle.
Come un melo fra gli alberi del bosco, così è il mio diletto fra i giovani.
Ho grandemente desiderato di stare alla sua ombra e là mi sono seduta, e il suo frutto era dolce al mio palato.
Mi ha condotto nella casa del banchetto, e il suo vessillo su di me è amore.
Sostenetemi con focacce d'uva, ristoratemi con pomi, perché io sono malata d'amore.
La sua sinistra è sotto il mio capo e la sua destra mi abbraccia.
Io vi scongiuro, o figlie di Gerusalemme, per le gazzelle e per le cerve dei campi,
non destate e non svegliate l'amore mio, finché così le piace.

...Ecco la voce del mio diletto! Ecco, egli viene saltando sui monti, balzando sui colli.
Il mio diletto è simile a una gazzella o ad un cerbiatto. Eccolo, egli sta dietro al nostro muro,
guarda dalle finestre, lancia occhiate attraverso l'inferriata.
Il mio diletto mi ha parlato e mi ha detto: «Alzati, amica mia, mia bella, e vieni!
Poiché, ecco, l'inverno è passato, la pioggia è cessata, se n'è andata.
I fiori appaiono sulla terra, il tempo del cantare è giunto, e nel nostro paese si ode la voce della tortora.
Il fico mette fuori i suoi fichi acerbi, e le viti in fiore diffondono una soave fragranza. Alzati, amica mia, mia bella, e vieni.
O mia colomba, che stai nelle fenditure delle rocce, nei nascondigli dei dirupi, fammi vedere il tuo viso,
fammi udire la tua voce, perché la tua voce è piacevole, e il tuo viso è leggiadro».
Prendete le volpi, le piccole volpi che danneggiano le vigne, perché le nostre vigne sono in fiore.
Il mio diletto è mio, e io sono sua; egli pascola il gregge fra i gigli.
Prima che spiri la brezza del giorno e le ombre fuggano, ritorna, o mio diletto,
e sii come una gazzella o un cerbiatto sui monti che ci separano.

...Come sei bella, amica mia, come sei bella! I tuoi occhi dietro al tuo velo sono come quelli delle colombe;
i tuoi capelli sono come un gregge di capre, che pascolano sul monte Galaad.
I tuoi denti sono come un gregge di pecore tosate, che tornano dal lavatoio; tutte hanno gemelli, e nessuna di esse è sterile.
Le tue labbra sono come un filo di scarlatto, e la tua bocca è graziosa; le tue tempie dietro al tuo velo sono come uno spicchio di melagrana.
Il tuo collo è come la torre di Davide, costruita per un'armeria, su cui sono appesi mille scudi, tutti scudi di uomini valorosi.
Le tue due mammelle sono come due cerbiatti, gemelli di gazzella, che pascolano fra i gigli
Prima che spiri la brezza del giorno e le ombre fuggano, me ne andrò al monte della mirra e al colle dell'incenso.
Tu sei tutta bella, amica mia, e non c'è in te alcun difetto.
.... Quanto è piacevole il tuo amore, o mia sorella, sposa mia!
Quanto migliore del vino è il tuo amore e la fragranza dei tuoi olii profumati è più soave di tutti gli aromi!
O sposa mia, le tue labbra stillano come un favo di miele, miele e latte sono sotto la tua lingua,
e la fragranza delle tue vesti è come la fragranza del Libano.
La mia sorella, la mia sposa è un giardino chiuso, una sorgente chiusa, una fonte sigillata.
I tuoi germogli sono un giardino di melograni con frutti squisiti, piante di alcanna con nardo,
nardo e croco, cannella e cinnamomo, con ogni specie di alberi d'incenso, mirra ed aloe, con tutti i migliori aromi.
Tu sei una fonte di giardini, un pozzo di acque vive, ruscelli che scaturiscono dal Libano.
Lèvati, aquilone, e vieni, austro; soffia sul mio giardino, e i suoi aromi si effondano!
Entri il mio diletto nel suo giardino e ne mangi i frutti squisiti!***


Testi nelle edizioni:

*    Inno sumero, 3.000 a.C. traduzione dall'inglese di Alessio Resoldi.
**  Gli amori di Inanna e Damuzi, versi estratti nella versione pubblicata in "La Grande Dea. Il viaggio di Inanna regina dei mondi", Sylvia Brinton Perera, Red Edizioni.
*** Versi tratti dal Cantico dei Cantici, dalla Bibbia nell'edizione Nuova Diodati.








Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft:
la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)


Vuoi essere periodicamente informato delle novità sul sito
del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente
il nostro calendario lunare in omaggio.


Clikkando sulla luna, puoi tornare alla