La Grande Dea
Parole e Immagini per Evocare l'Antica Dea

  • Forme e riti
    • Le Forme dell'Antica Dea
    • Il culto della Dea Madre
    • Simboli della Dea
    • Chi ha inventato la Triplice Dea?
    • I quattro volti della Dea
    •  
    • I Gesti della Donna Antica
    • Demetra e i Misteri Eleusini
    • Il Rito Sacro dell'Anasyrma
    • I Sacri Riti del Sangue Femminili
  • L'Antica   
    • il Paleolitico: la Grande Dea
    •  
    • Il Neolitico e la Dea
    • La Dea Fonte di Vita
    • La Dea Generatrice
    • La Dea della Trasformazione
    • La Dea Madre
    • La Dea della Morte
    •  
    • Dea  assisa in Trono, Turchia
    • Egitto predinastico
    • Mesopotamia: cultura Halaf
    • Creta
    • Giappone
    • India
    • Malta
    • Messico
    • Sardegna
    • Venere, Cecoslovacchia
  • Figure
    • Venere di Brassenpouy
    • Venere di Willendorf
    • Venere di Lespugue
    • Venere di Laussel
    • Venere di Kosjenstki 1
    • Venere di Kosjenstki 2
    • Venere di Mentone
    • Venere di Gagarino
    • Venere di Adveevo
    • Venere di Neuchatel
    • Venere di Sireuil
    • Venere di Dolni
    • Venere di Ostrava
    • Venere di Parabita
    • Venere della grotta di Grimaldi
    • Venere di Savignano
    •  
    • Madonna delle grazie, Bembo
    • Il Risveglio della Dea, Volini
    • La Dea, Caregnato
    • Le Dee di Upui
  • Parole
    • Parla la Dea...
    • Alla Ricerca della Voce Antica
    • La Magia delle Donne
    • Entrare nel Profondo
    • Accoglimi, Madre
    • Benedici Madre
    • Inno a Iside
    • Inni d'Amore nei Testi Sacri
    • Tuono, Mente Perfetta
    • Parole della Dea delle Stelle
  • Altri menu
    • La Luna
    • Femminile
    • Madre Terra
    • Galleria delle Dee
    • La Grande Dea
    • Ruota dell'Anno
    • Simboli ed Energie
    • Meditazioni
    • Per non cadere in trappola


La Dea Madre
La Dea col bimbo in braccio è l'icona del femminile materno sacro, della pienezza del donare e del ricevere, del grembo che accoglie la vita anche dopo che è nata, la nutre, la protegge e ne è culla.

E' la Dea Madre, l'immagine a noi più 'vicina' del divino femminile, trasmessa nei secoli in occidente delle Madonne cristiane, eredi della Madre Iside col piccolo Horus. La sua figura era assente nel paleolitico e non fa parte dei principali rappresentazioni della Dea del neolitica antico - anche se ne abbiamo diversoi esempi, alcuni dei qulai potete trovare in questa pagina. La sua importanza aumenta nel corso del neolitico più recente, di pari passo con i cambiamenti sociali dell'epoca.

Col bimbo in braccio o appoggiato sul grembo, è spesso raffigurata nell'atto di allattare. Talvolta, ci appare nell'atto di mostrare, di porgere allo sguardo, all'adorazione, il bambino.
La Madre e il Figlio - o la Figlia*, perché originariamente la successione è femminile - sono il mondo completo, chiuso in se stesso e che non ha bisogno di nulla. Sono il cerchio della Vita nel suo susseguirsi, nella Vita che Genera e nella Vita che si perpetua nel Nuovo.

 

 


         
Statuetta cicladica, 2.000 a.C.   figura analoga a quella di sfondo, a dx:, Cipro 3.000 a.C. circa   Iraq, terracotta,
4.500 a.C.
  Pendente in oro, Anatolia 1.500/1.300 a.C.    

 


Il Grembo e il Trono
La Madre con il Figlio in grembo ha rappresentato per millenni la fonte del Potere di Governo dei Re. Ogno potere si origina infattio dalla Dea e il Re, che è Re per un anno, incarnazione del Figlio, Dio della vegetazione, sa che il suo Potere viene dalla Madre ed è tenuto a cederlo, al termine dell'anno, sacrificando la sua stessa vita, al nuovo giovane Re.

Con lo stabilirsi di governi esclusivamente patriarcali, la Grande Dea viene sostituita dai nuovi Dei solari la derivazione del potere dal Grembo della Madre diventa via via più simbolica e meno reale. Il sacrificio annuale viene in molti territori sostituito dal sacrificio simbolico, dal 'rinnovamento' attraverso il rito - come accade con i Faraoni egizi.

Alla fine del neolitico - all'inzio della Storia - del Grembo resta, simbolico, il trono, ora occupato dal baldanzoso Re che dimentica a chi deve le insegne, come accade nella vicenda di Inanna e Damuzi**.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
  Terracotta, epoca   micenea, 1.300 a.C.   Terracotta, Cipro, 1.400 a.C. circa   Dea con bambino, terracotta, Messico, 1.000 a.C.

 

 

 

 

 

 
Qui sopra: Madre con figlio di epoca pre- Ittita, figurina in bronzo, 2.100 a.C.

Sopra, di sfondo: La Dea con in braccio i gemelli, Siracusa, 550 a.C.
  Iside che allatta Horus, rame, 1.700 a.C. circa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________

(1 ) sulle madri capuane, circa un centinaio di raffigurazioni della Madre, tutte assise in trono e con uno o più bambini adagiati in grembo, databili dal V a.C. al II d. C., vedi l'articoloo su: https://xoomer.alice.it/davmonac/sanniti/mater.html
*Sulla figura madre-figlia, pubblicheremo fra poco una pagina dedicata alla dea doppia
* * Per la vicenda di Inanna e Damuzi, vedi la pagina ad essa dedicata in galleria delle Dee


Fonte:
La Grande madre, E. Neumann, Astrolabio


Immagini:
Dea Madte, Electa
Tavole da E. Neumann,
La Grande Madre
e numerose fonti online


Inserito nel sito www.ilcerchiodellaluna.it nel luglio 2008
© https://ww.ilcerchiodellaluna.it, grafica: Anna Pirera

_____________________________________________________________________________________

Per contattare creativamente il mondo della Dea neolitica,
il Cerchio della Luna propone laboratori e workshop di lavorazione dell'Argilla sulle forme dell'Antica Dea:
a Milano un laboratorio settimale per ritrovare la nostra creatività e i molti volti della Dea che vive in noi.
a luglio, un seminario in natura, per incontrare la Dea attraverso l'argilla, immerse negli elementi.

       
Iside allatta il figlio Horus, epoca tolemaica, II a.C. circa   Una statua di Cibele di epoca romana   Madre Capuana(1), assisa in trono   Iside con Horus in un affresco di epoca romana, II d.C.   Madre e figlio di epoca nuragica, Sardegna, 1.500 a.C.

 





 

 

 






Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft:
la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)


Vuoi essere periodicamente informato delle novità sul sito
del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente
il nostro calendario lunare in omaggio.


Clikkando sulla luna, puoi tornare alla