Gaia, la Madre Terra
Onorare, amare e rispettare la Madre Terra

  • Dea Terra
    • La Dea terra
    • Cerere
    • Demetra
    • Pachamama
    • Zemyna
    • Altre Dee Minori
  • Meditazioni   
    • Connettersi con Gaia
    • Gaia:la genesi
    • La Creazione Divina
    • Nel Ventre di Gaia
    • Benedizione della Madre Terra
    • Parole per Madre terra
    • Inno vedico alla terra
  • Attualità
    • Animalismo e vegetarianesimo
    • Vegetarianesimo e spiritualità
    • Ecologia e Salute
    • Consumo consapevole
    •  
    • Amare e Rispettare la Terra
    • La terra: Madre o Amante?
    • Decrescita
    • La Sindrome di Cenerentola
    • La Promessa di Barbablu
    • Ecologia, integrazione e...
    • Consigli Pratici
    • Ricette
  • Altri menu
    • La Luna
    • Femminile
    • Madre Terra
    • Galleria delle Dee
    • La Grande Dea
    • Ruota dell'Anno
    • Simboli ed Energie
    • Gaia
    • Meditazioni
    • Per non cadere in trappola



Inni Alla Madre Terra

aa
Dea Terra, madre dei beati e degli uomini mortali,
che tutto nutri, tutto doni, che porti a maturazione, tutto distruggi,
che favorisci la vegetazione, porti frutti, ricca di belle stagioni,
sostegno del cosmo immortale, fanciulla variopinta,
che con le doglie del parto partorisci il frutto di molte specie,
demone che ti allieti delle erbe profumate ricche di fiori,
che ti rallegri della pioggia; intorno a te il cosmo elaborato degli astri
si volge per natura eterna e terribili correnti.
Ma, dea beata, fa' crescere frutti che danno molta gioia
con cuore benevolo nelle stagioni felici.

Da Inni Orfici ed. Lorenzo Valla trad. Gabriella Ricciardelli

“Felisa, ricordi quando la terra era come un essere umano?
Una grande madre che accoglie.

Ancora oggi lo è ma non possiamo vederla.
Eppure ha gambe, braccia, come  colline.
La testa sono le montagne, le grotte.
La sua carne è fatta di terra.
Le rocce sono ossa.
Il vento il respiro.
Il cuore è  il fuoco al centro del pianeta.”


Dallo spettacolo Pachamama di Candelaria Romero*.




"Terra, Dea divina, Madre Natura, che generi ogni cosa
e sempre fai riapparire il sole di cui hai fatto dono alle genti;
guardiana del cielo, del mare e di tutti gli Dèi e le potenze;
per il tuo influsso tutta la natura si quieta e sprofonda nel sonno.
E di nuovo quando ti aggrada tu mandi innanzi la lieta luce del giorno
e doni nutrimento alla vita con la tua eterna promessa;
e quando lo spirito dell'uomo trapassa è a te che ritorna.
A buon diritto invero tu sei detta Grande Madre degli Dèi;
Vittoria è il tuo nome divino. Tu sei possente, Regina degli Dèi!
O Dea io ti adoro come divina, io invoco il tuo nome, degnati di concedermi ciò che ti chiedo,
in modo ch'io possa in cambio colmare di grazie la Tua divinità, con la fede che ti è dovuta.."

Erbario inglese del XII secolo, British Museum.





aaSalve a nostra Madre, che mentre incedeva dal Paradiso ha fatto sbocciare i gialli fiori, e ha sparso i semi dell’agave.
Salve alla Madre nostra, che mentre incedeva dal Paradiso, ha dispensato fiori in abbondanza, e ha sparso i semi dell’agave
.
Salve a nostra Madre, che mentre incedeva dal Paradiso ha fatto sbocciare i gialli fiori; Ella, che sparse i semi dell’agave.

Salve alla Madre nostra, che ha dispensato bianchi fiori in abbondanza, che ha sparso i semi dell’agave, mentre incedeva dal Paradiso.

Salve alla Dea che risplende come una luminosa farfalla nel cespuglio spinoso.

Oh! Lei è la madre nostra, Dea della terra, che provvede al cibo per le bestie selvatiche del deserto, e le fa sopravvivere.

Così, pertanto, ti assicuri che ella sia un modello sempre vivo di generosità verso tutta l’umanità.

E come vedi fare la Dea della terra per le bestie selvatiche, così fa anche per le piante verdi e i pesci.
Teofrasto, Inno alla Madre degli Dei



_____________________________________________________

*Pachamama, spettacolo teatrale di Candelaira Romero:
Pachamama vuol dire Madre Terra in una delle tante lingue indigene del Sud America; il  quechua.
Protagonista dello spettacolo, Pachamama,  ha fatto un lungo viaggio. Dal Sud del Mondo è arrivata al primo Mondo per chiedere alle sue colleghe, le Madre Terre europee, aiuto. Il mondo sta diventando vecchio e noi lo maltrattiamo. Al suo arrivo trova solo devastazione. Le divinità europee legate al culto della terra non ci sono più. Attorno solo alberi morti. 
Parte così il monologo di Pachamama, Madre Terra Sud Americana delle Ande che assieme al suo lama, pare siano gli unici superstiti da una catastrofe ambientale.
La donna come centralità nella cura del mondo e delle cose.  La donna generatrice.
Lo spettacolo Pachamama  racconta attraverso miti e leggende sulla Madre Terra il malessere attuale del nostro pianeta.


 



Inserito nel sito www.ilcerchiodellaluna.it nel 2009-2012

Immagini:
1- Amy Swagman
2- Josephine Walls
3 - Pamela Matthews

4 -Pamela Matthews


 





Vuoi essere periodicamente informato delle novità sul sito del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente il nostro calendario lunare in omaggio.


Clikkando sulla luna, puoi tornare alla   


 

Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft:
la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)