Gaia, la Madre Terra
Onorare, amare e rispettare la Madre Terra

  • Dea Terra
    • La Dea terra
    • Cerere
    • Demetra
    • Pachamama
    • Zemyna
    • Altre Dee Minori
  • Meditazioni   
    • Connettersi con Gaia
    • Gaia:la genesi
    • La Creazione Divina
    • Nel Ventre di Gaia
    • Benedizione della Madre Terra
    • Parole per Madre terra
    • Inno vedico alla terra
  • Attualità
    • Animalismo e vegetarianesimo
    • Vegetarianesimo e spiritualità
    • Ecologia e Salute
    • Consumo consapevole
    •  
    • Amare e Rispettare la Terra
    • La terra: Madre o Amante?
    • Decrescita
    • La Sindrome di Cenerentola
    • La Promessa di Barbablu
    • Ecologia, integrazione e...
    • Consigli Pratici
    • Ricette
  • Altri menu
    • La Luna
    • Femminile
    • Madre Terra
    • Galleria delle Dee
    • La Grande Dea
    • Ruota dell'Anno
    • Simboli ed Energie
    • Gaia
    • Meditazioni
    • Per non cadere in trappola



Ricette di vita quotidiana

In questa pagina raccogliamo suggerimenti e ricette per creme, saponi, detergenti e altri prodotti di uso quotidiano creati in casa con l'uso di erbe e prodotti naturali. Suggerimenti e ricettte ci vengono da voi lettrici: l'indirizzo a cui inviarle è: info@ilcerchiodellaluna.it

Prodotti per la casa
Tratti dall'utilissimo Manuale dei Detersivi tradizionali, ecologici e fai da te redatto dal gruppo Mondo Nuovo, di cui consigliamo vivamente la lettura e che è scaricabile online su https://biodetersivi.altervista.org .

DETERSIVO PIATTI fai da te:
3 limoni, 400 ml di acqua, 200 g di sale, 100 ml di aceto bianco
Tagliare i limoni in 4-5 pezzi togliendo solo i semi e mantenendo la buccia (è più facile se tagliate il limone a rondelle)
Frullarli con un mixer insieme ad un po' di acqua e al sale. Per evitare intasamenti del filtro lavastoviglie, frullate a lungo e molto finemente la poltiglia
Mettere la poltiglia in una pentola, aggiungere tutta l'acqua e l'aceto e far bollire per circa 10 minuti mescolando, affinché non si attacchi. Quando si è addensato e raffreddato mettere in vasetti di vetro.

Come si usa:
Due cucchiai da minestra per la lavastoviglie. Non mischiate il detersivo fai da te a quello classico lavastoviglie.
A piacere per i piatti a mano. In caso di stoviglie unte basta aggiungere sulla spugnetta un po' di detersivo classico piatti a mano visto che, a differenza di quello per lavastoglie, può mischiarsi con quello fai da te.

PULITUTTO E LAVAVETRI FAI DA TE
Per 500 ml. servono:
100 ml di alcool per liquori, 400 ml di acqua distillata, 8-10 gocce di detersivo per piatti,
5 o più gocce di olio essenziale a scelta.
Miscelare il tutto in uno spruzzino.
E’ efficace e deliziosissimo!
E’ consigliato l’uso di acqua distillata quando l’acqua domestica è molto calcarea: questa potrebbe lasciare aloni di calcare su superfici più delicate e brillanti, come i vetri, acciaio. Mentre, quando l’acqua domestica è dolce, essa può essere usata con tranquillità.
L'alcool alimentare bianco è inodore e ottimo per questo detersivo, ma parecchio costoso. Se non vi da fastidio l'odore dell'alcool rosa si può usare anche quello. In effetti però lo spruzzino con alcool inodore e oli essenziali è di una piacevolezza speciale!

SPRUZZINO CON ACQUA E ACETO

Diluire a scelta il 20%, 30% o 40% di aceto in restante acqua.
Per 500 ml: 20% = 100 ml di aceto in 400 ml di acqua
30% = 150 ml di aceto in 350 ml di acqua
40% = 200 ml di aceto in 300 ml di acqua
Se l’acqua di rubinetto è troppo calcarea puoi usare l’acqua distillata per evitare macchie di calcare. Eventualmente usa l’aceto di mele che ha un odore più gradevole.
Attenzione: non utilizzare su marmo e pietre, legno, cotto e tutte le superfici sulle quali è sconsigliato l’uso di sostanze acide.

SPRUZZINO CON ACQUA E BICARBONATO

Sciogliere al massimo 48 g di bicarbonato in 500 ml d’acqua.
Agitare sempre prima dell’uso.
Il bicarbonato è igienizzante, sgrassante e assorbe gli odori.
Attenzione: l’aceto e l’acido citrico non vanno assolutamente mescolati al bicarbonato in quanto chimicamente opposti, si invalidano a vicenda.

DEODORANTI PER AMBIENTI

Se vi piace l'odore del caffé, potete utilizzarlo per deodorare piccoli ambienti (vani singoli degli armadi, cassettoni, scarpiere):
Mischiare in una ciotola larga e bassa fondi di caffé asciutti e alcuni chiodi di garofano, a piacere, e mettere nell'ambiente da deodorare. Cambiare quando perde efficacia.
Ancora caffé per combattere l'odore forte di aglio, cipolla, funghi secchi, negli ambienti in cui li conservate: mischiate aceto e fondi di caffé asciutti, o polvere di caffé, in una ciotola formando una pappa densa. Si asciuga da sola. Cambiare quando perde efficacia.


Prodotti per la cura di sè

Crema rigenerante/antivirale per la pelle

4 gocce di Lavanda
2 gocce di Menta Peperita
3 gocce di Arancio
1 goccia di Limone, Limetta o Pompelmo
2 gocce di Eucalipto

Mescolatele con mezza tazza di crema non profumata reperibile in erboristeria priva di prodotti del petrolio (oppure prendete mezza tazza di olio di jojoba, di sesamo, di avocado o di mandorle dolci od una mistura di essi ed amalgamateli con il mixer fino a che il composto non sia diventato bianco e denso come una maionese). Poi mettete il composto in un vasetto di vetro a chiusura ermetica.
Applicate il composto sulle cicatrici, o sulle macchie della pelle o dei piedi per assistere i tessuti nella rigenerazione alla forma cristallina. La miscela può anche essere applicata sulle vene varicose od essere usata per altri problemi della pelle. Gli oli degli agrumi assistono nel dissolvere i vecchi tessuti, e nel farne nascere di nuovi; gli oli di Lavanda e di Eucalipto assistono nell'eliminare i virus ed i batteri od i parassiti, e la Menta piperita stimola la regione sulla quale la crema viene applicata a rigenerarsi.


Dentifricio fatto in casa

Una mezza tazza di Bicarbonato di Sodio
1 cucchiaio da tavola di Olio di mandorle dolci (od altro olio se si preferisce)
1 goccia di Tea tree oil
2 gocce o più di menta piperita, cannella o finocchio a seconda del gusto

Mescolate bene il tutto in un vasetto di vetro a chiusura ermetica, spazzolatevi 2 volte al giorno.
L'olio Tea tree elimina la maggior parte dei batteri introdotti attraverso il cibo che determinano problemi ai denti ed alle gengive in ascensione. Il Bicarbonato di Sodio consente di rimuovere la placca con maggior facilità.
La menta o la cannella stimoleranno le gengive ed i denti a risorgere. Se si preferisce, o se ne avverte il bisogno, il Finocchio avrà un lieve effetto stimolante.

Nota: E' abrasivo quando se ne usa la polvere sullo spazzolino. Non lo è solo se sciolto in acqua.


Dentifricio per rimuovere la placca


1 goccia di olio di Limone o di Pompelmo
2 gocce di estratto di semi di Pompelmo

Mescolate bene e ponete il tutto in un vasetto di vetro a tenuta ermetica, spazzolate i denti solamente due volte alla settimana.
Questa formula può essere usata due volte alla settimana intercalandola con l'altra ricetta per dissolvere la placca più resistente. Gli oli di Arancio, di Limone e di Pompelmo dissolvono la placca più dura, proprio come gli acidi della frutta dissolvono la pelle morta quando sono applicati sotto forma di crema. I denti cristallini hanno uno smalto resistente che può essere trattato di tanto in tanto con un po' di olio di agrumi senza essere intaccato. Anche l'Estratto di semi di Pompelmo è antibatterico alla stessa stregua del Tea tree ed assiste nell'eliminazione degli indesiderati batteri nella bocca.

 





Vuoi essere periodicamente informato delle novità sul sito del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente il nostro calendario lunare in omaggio.


Clikkando sulla luna, puoi tornare alla   


 

Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft:
la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)