Gaia, la Madre Terra
Onorare, amare e rispettare la Madre Terra

  • Dea Terra
    • La Dea terra
    • Cerere
    • Demetra
    • Pachamama
    • Zemyna
    • Altre Dee Minori
  • Meditazioni   
    • Connettersi con Gaia
    • Gaia:la genesi
    • La Creazione Divina
    • Nel Ventre di Gaia
    • Benedizione della Madre Terra
    • Parole per Madre terra
    • Inno vedico alla terra
  • Attualità
    • Animalismo e vegetarianesimo
    • Vegetarianesimo e spiritualità
    • Ecologia e Salute
    • Consumo consapevole
    •  
    • Amare e Rispettare la Terra
    • La terra: Madre o Amante?
    • Decrescita
    • La Sindrome di Cenerentola
    • La Promessa di Barbablu
    • Ecologia, integrazione e...
    • Consigli Pratici
    • Ricette
  • Altri menu
    • La Luna
    • Femminile
    • Madre Terra
    • Galleria delle Dee
    • La Grande Dea
    • Ruota dell'Anno
    • Simboli ed Energie
    • Gaia
    • Meditazioni
    • Per non cadere in trappola



Consigli pratici per streghe ecologiste

Tratti dall'utilissimo Manuale dei Detersivi tradizionali, ecologici e fai da te redatto dal gruppo Mondo Nuovo, di cui consigliamo vivamente la lettura, scaricabile online su https://biodetersivi.altervista.org .

Importante è Sapere di Poter Scegliere. E Scegliere di volta in volta secondo proprie esigenze e possibilità.
Abbiamo scoperto che tutti i prodotti tradizionali in commercio hanno, ognuno alla sua maniera, un fortissimo impatto ambientale.

Per ambiente s' intende
- l'ambiente fuori casa: terra, acqua, cielo, ove arrivano i rifiuti tossici dei detersivi che usiamo in casa;
- e l'ambiente casa: pochi sanno che esiste e continua ad aumentare l' inquinamento domestico
dovuto al largo uso di prodotti chimici quali spray, deodoranti, detersivi di ogni genere, anticalcare, sbiancanti, candeggine, prodotti specifici per pulizie di ogni cosa.
Una lista infinita e in continuo aumento. Come in aumento sono le malattie allergiche, malattie respiratorie, malattie di ogni tipo.

I nostri consigli:

Primo: usare pochi prodotti
Un gesto consapevole e necessario (oltre che economico ed ecologico), è imparare a fare a meno di tantissimi prodotti di cui abbiamo piena la casa.
Abbiamo imparato a passare al vaglio stretto tutti i detergenti circolanti nelle nostre case, arrivando a capire che in effetti per tenere pulita ed ecologica una casa c'è bisogno di poche cose essenziali.


Secondo: usare i panni magici.
Sono panni di microfibra muniti di "unghiette" che raccolgono lo sporco, sono utilissimi ed ecologicissimi per mille pulizie. Asciutti permettono di spolverare senza detergenti. Bagnati solo con acqua calda sono in grado di pulire qualsiasi superficie, anche molto unta, con ottimi risultati. Potete usarli senza alcun detersivo per pulire i fornelli, ad esempio. Con l'ausilio di poco detersivo, o aceto, potenziano l'azione detergente del detersivo e dello sfregamento meccanico.
Si comprano al supermercato nella zona spugne per la casa. E' importante comprarli di buona qualità: la spesa è un investimento sicuro in quanto si lavano facilmente e durano tantissimo.

Terzo: gli spruzzini
Preparare degli spruzzini: veramente economici, versatili ed utilissimi.

Con acqua e aceto, diluizione 20% o 30% o 40% di aceto in restante acqua, del rubinetto o acqua distillata per evitare macchie di calcare, più che altro su vetri e acciaio.
Acqua e aceto vanno bene per la maggior parte dello sporco e dell'unto.
L'aceto, meglio se caldo, spruzzato sui rubinetti è fantastico per lucidare e togliere segni di calcare.
L'aceto pulisce benissimo i vetri senza bisogno di nulla d'altro.

Laddove c'è davvero parecchio sporco possiamo usare l’acido citrico, che è un acido più forte dell’aceto, si compra in polvere e si diluisce in acqua. Ha il vantaggio di essere ancora più efficace dell’aceto e di essere inodore. Ulteriore vantaggio è che si compra la povere e si diluisce a casa.
Si trova in drogheria e non costa molto, in farmacia alle volte, anche se costa di più.

Terzo efficacissimo detergente naturale, da usare sia in pasta che in spruzzino, è il bicarbonato, igienizzante, sgrassante e assorbiodori. Adattto anche per lavelli, lavandini e sanitari.


Quarto: usare acqua calda
USARE ACQUA CALDA POTENZIA QUALUNQUE TIPO DI LAVAGGIO E DETERSIVO.

Quinto: il tempo.
Il tempo è un ingrediente semplicissimo quanto utilissimo.
Con l'avvento dei detersivi tradizionali abbiamo preso l'abitudine e la pretesa di volere " tutto subito". I prodotti sintetici offrono proprio questo: in virtù della loro forte aggressività si ottiene molto in poco tempo.
Impariamo che qualche attimo di attesa permette sia all'acqua stessa, che al detergente in essa disciolto, di AGIRE. Il tempo è necessario.
Spruzziamo il nostro detergente e aspettiamo qualche minuto che faccia effetto, che emulsioni, che sciolga lo sporco.
In questo modo un detergente blando ottiene in qualche minuto quello che un detergente super aggressivo ottiene in 2 secondi.

Sesto: usare sempre i guanti.
A maggior ragione se si usano prodotti tradizionali, ma anche se si usando prodotti biologici.
Qualunque sostanza con cui entriamo a contatto, passando attraverso la pelle tende a concentrarsi nel nostro organismo. Siamo già saturi, impariamo a proteggerci.
Ricordiamo che nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma…

Testo del gruppo Mondo Nuovo - con una breve integrazione - pubblicato in www.ilcerchiodellauna.it nel febbraio 2007.

Tratto dall'utilissimo Manuale dei Detersivi tradizionali, ecologici e fai da te, scaricabile online su https://biodetersivi.altervista.org .

 





Vuoi essere periodicamente informato delle novità sul sito del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente il nostro calendario lunare in omaggio.


Clikkando sulla luna, puoi tornare alla   


 

Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft:
la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)