Gaia, la Madre Terra
Onorare, amare e rispettare la Madre Terra

  • Dea Terra
    • La Dea terra
    • Cerere
    • Demetra
    • Pachamama
    • Zemyna
    • Altre Dee Minori
  • Meditazioni   
    • Connettersi con Gaia
    • Gaia:la genesi
    • La Creazione Divina
    • Nel Ventre di Gaia
    • Benedizione della Madre Terra
    • Parole per Madre terra
    • Inno vedico alla terra
  • Attualità
    • Animalismo e vegetarianesimo
    • Vegetarianesimo e spiritualità
    • Ecologia e Salute
    • Consumo consapevole
    •  
    • Amare e Rispettare la Terra
    • La terra: Madre o Amante?
    • Decrescita
    • La Sindrome di Cenerentola
    • La Promessa di Barbablu
    • Ecologia, integrazione e...
    • Consigli Pratici
    • Ricette
  • Altri menu
    • La Luna
    • Femminile
    • Madre Terra
    • Galleria delle Dee
    • La Grande Dea
    • Ruota dell'Anno
    • Simboli ed Energie
    • Gaia
    • Meditazioni
    • Per non cadere in trappola



CERERE
Ricerca per https://www.ilcerchiodellaluna.it


Il suo nome deriva dalla radice indoeuropea ker e significa "colei che ha in sé il principio della crescita".
Prima dell’adorazione di Cerere come versione italica della grande dea greca Demetra, essa aveva senza dubbio un propia identità e leggenda.
Ma oggi rimane soltanto una Dea ellenizzata a cui viene attribuita la storia di Demetra.

“rendete propizie le madri della coltivazione, Tellus e Cerere”,
così cantava Ovidio al suo pubblico romano.

In tal modo il grande poeta distingueva le due principali Dee della terra di Roma: Tellus era la stessa terra, il ricco suolo scuro in attesa del seme; Cerere invece era la personificazione della forza della crescita vegetale.
Per comprenderne il significato originario possiamo analizzare il suo nome, che ha la stessa radice del termine “creare” e possiamo studiare il suo rituale.
Era celebrata ogni 19 aprile (altre fonti attestano il 12 aprile) nelle “Cerealia”, con discutibili riti e sacrifici che avevano la funzione di proteggere la crescita delle messi nonché assicurare un raccolto abbondante dovuto allo splendore del sole.
Comunque sia è evidente il collegamento tra cerere e un buon raccolto. Si pensava che avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi e per questo veniva solitamente rappresentata come una matrona severa e maestosa, tuttavia bella e affabile, con una corona di spighe sul capo, una fiaccola in una mano e un canestro ricolmo di grano e di frutta nell'altra.
Ma la dea della crescita doveva presiedere anche alla sua inevitabile fine. Così cerere, una dea del munifico agosto, mese in cui le donne celebravano dei riti segreti in suo onore era anche a dea della morte delle piante che le rende commestibili e della morte degli essere umani che li fa ritornare alla mater tellus, la terra.

Ricerca per https://www.ilcerchiodellaluna.it
© 2007
Inserito nel sito www.ilcerchiodellaluna.it nel 2007

Fonti: "il dizionazio delle Dee e delle Eroine" di Patricia Monoghan e Wikipedia


 





Vuoi essere periodicamente informato delle novità sul sito del Cerchio della Luna e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente il nostro calendario lunare in omaggio.


Clikkando sulla luna, puoi tornare alla   


 

Questa pagina del sito del Cerchio della luna è in regime di Copyleft:
la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera ed incoraggiata purché citando la fonte per esteso [nome del sito , dell'autore - e del traduttore - dell'articolo citato)