|  
        
        La luna di nascita e gli archetipi del femminile 
        - lune d'Aria 
        di Manuela 
        Caregnato 
         
              
          
         
        Se il Sole rappresenta la nostra parte 
        attiva, il fulcro dell’identità, il viaggio dell’eroe, 
        la Luna è la parte interiore e ricettiva dell’io, lo Yin, 
        la cosiddetta ”anima” junghiana, qualcosa che ha a che fare 
        con l'immagine, o archetipo del femminile, che c'è dentro di noi. 
        Questa immagine interna è qualcosa di innato, che precede la stessa 
        nascita, che ci predispone a fare certi tipi di esperienza anziché 
        altri.  
        Essa sarà fortemente condizionata dal modello di madre che ci ha 
        accudito, o meglio da ciò che in lei avremo colto, e che inevitabilmente 
        ci avrà trasmesso.  
         
        Dunque la Luna può darci importanti informazioni circa l’immagine 
        materna che abbiamo dentro di noi, quale tipo di contenimento affettivo 
        abbiamo ricevuto e soprattutto che tipo di auto-immagine ne abbiamo ricavato. 
        In altre parole può dirci che cosa significa per noi “essere 
        donna” ed “essere madre”, ovvero qual è il nostro 
        personale archetipo del femminile. 
         
        La Luna ci parla inoltre del rapporto che abbiamo con le nostre emozioni 
        (sono bloccate o libere di esprimersi?), con tutta la sfera ricettiva 
        ed intuitiva, con il passato, l’infanzia e con tutto quanto per 
        noi rappresenta sicurezza, confort e radicamento.  
         
        L’analisi del cosiddetto “archetipo lunare” è 
        una cosa complessa, che non può esaurirsi con la sua lettura in 
        base alla posizione per casa e per segno, poichè molto dipende 
        anche dagli aspetti che forma con gli altri pianeti all’interno 
        del nostro tema natale personale, 
        nonché dalla complessità del quadro astrale nel suo insieme. 
        Tuttavia è possibile fare una prima distinzione tra le varie lune 
        di nascita, basata solo sull’elemento e il segno in cui si trovano, 
        per iniziare a decodificare quale sia l’archetipo lunare, ovvero 
        l’immagine del femminile che alberga in ognuno noi. 
       
        Luna d’Aria 
         Aria 
        è l'elemento della comunicazione, degli scambi, della socievolezza 
        e di tutto ciò che viaggia sul piano dell'etere, per questo le 
        lune d’Aria non possono fare a meno di comunicare, creare contatti 
        sociali e scambiare idee, opinioni, pensieri. 
        Il contatto con le altre donne è molto importante per coloro che 
        hanno questo tipo di luna che, se sostenuta da un buon senso etico (dipende 
        dalla posizione di Venere) e buoni valori nell'elemento acqua, può 
        anche caratterizzarsi con una forte spinta a creare solidarietà 
        e ad aiutare le altre donne in difficoltà. 
        La qualità che distingue in particolare questa tipologia lunare 
        è la capacità di amare senza creare dipendenza, ovvero lasciando 
        agli altri (figli e compagni) il fondamentale diritto di essere liberi 
        di andare e tornare, se lo desiderano. 
        Per questa ragione la luna d’aria è particolarmente adatta 
        per i rapporti non del tutto tradizionali (convivenze), e per  
        la maternità non biologica (adozioni e affidamenti), dove concetti 
        come "sangue" e "radici" contano ben poco. 
        Poiché il regno dell’aria è il piano mentale e ideale, 
        la difficoltà per queste persone sta nel confronto con la realtà 
        (che non è mai all’altezza delle aspettative!) e soprattutto 
        con tre cose molto terrene: la fisicità, le emozioni e gli istinti. 
        Naturalmente tutto dipende dagli aspetti che la luna forma con gli altri 
        pianeti (un semplice contatto con Plutone per esempio già darebbe 
        un’interpretazione diversa), tuttavia difficilmente questo tipo 
        di luna mancherà della sua qualità più importante: 
        la socievolezza. 
        Per questo motivo, in generale le lune d’aria corrispondono ad un 
        genere femminile “artemideo”, ovvero donne che amano la libertà 
        e il sentirsi libere, come la greca dea Artemide, che corre libera per 
        i boschi, godendo della sola compagnia dei suoi cani e delle sue ninfe, 
        difendendole in più occasioni. Allo stesso modo la luna d'aria 
        ha bisogno della compagnia delle altre donne e di vivere la dimensione 
        della sorellanza, anche per sviluppare il suo lato yin. 
        Ma vediamo come si differenzia nei tre segni dell'elemento aria:  
       
        La Luna in Gemelli : 
         
           In questo segno la luna si tinge dei toni mercuriali 
        e ne acquisisce le caratteristiche : giocosità, inquietudine, mutevolezza, 
        curiosità e molto altro. 
        Chi ha questa luna (salvo aspetti differenti) ha di solito molti interessi 
        e inizia mille cose, ma poi difficilmente ne porta a fondo qualcuna. 
        Ama avere una vita sociale intensa, fatta di tante telefonate, incontri 
        e soprattutto ama il flirt, senza scendere troppo nel profondo. 
        L’immagine materna che è stata introiettata ha un connotato 
        di instabilità, forse immatura, forse superficiale, sicuramente 
        a disagio nel ruolo di madre, per cui sono mancati quegli ingredienti 
        di contenimento e rassicurazione indispensabili ad ogni neonato. 
        Più piacevole (ma non per questo più sana) l'esperienza 
        nell'età più adulta, dove questo dipo di madre viene facilemente 
        vista come un’amica con cui si può parlare molto e scherzare 
        volentieri, al punto che talvolta i ruoli vengono invertiti. 
        La donna con luna in Gemelli, per via della natura cerebrale dell’elemento 
        aria, a sua volta sarà in difficoltà con le emozioni, che 
        non vengono riconosciute ed hanno sempre bisogno di essere esternate parlando, 
        perché c’è poca confidenza con l’interiorità. 
         
        Tutta questa paura della profondità può accompagnarsi a 
        stati d’animo molto ansiosi, caratterizzati da sbalzi d’umore 
        incontrollabili ed una vera difficoltà a stare sole con sé 
        stesse. 
        Allegra, un po’ narcisa, sempre attenta alla moda, talvolta snob 
        nelle frequentazioni, ma sempre accattivante, questa donna avrà 
        in sé una parte che non vuole crescere mai e il suo sense of humour 
        insieme alla naturale simpatia, le assicureranno un successo sociale che 
        non tramonta con il passare degli anni. 
        Se la luna in Gemelli si trova nel tema di un uomo, questi sarà 
        attratto dall’immagine dell’eterna fanciulla, la puella. Peccato 
        che continuerà ad esserne attratto anche quando porterà 
        la dentiera (lui). 
        L’archetipo divino più affine a questo tipo di luna è 
        KORE, la Dea fanciulla 
        che si trova nella primavera della sua vita, e rifugge le responsabilità 
        della vita adulta. 
         
       
      La Luna in Bilancia : 
         
          La luna nella sede di Venere fa dono di un inconfondibile charme, tratti 
        molto armoniosi nel viso e nel corpo e in certi casi anche di autentica 
        bellezza. 
        Ma poiché Venere non è solo senso estetico, la donna con 
        questa luna avrà anche uno spiccato senso etico e avrà bisogno 
        che le cose siano non solo belle ma anche buone e giuste. 
        Molto attenta agli altri e alle altrui opinioni, è particolarmente 
        portata per le attività di mediazione, poichè riesce a vedere 
        i due lati di una questione con equidistanza. Per questo Bilancia dà 
        buoni giudici ed avvocati. 
        Molto raffinata, dotata di buon gusto, forse troppo formale, talvolta 
        risulta fredda e impenetrabile, fino ad incutere soggezione.  
        Tuttavia quando entra in un rapporto lo fa con grande senso di lealtà, 
        riuscendo a portare avanti relazioni durature, da cui trae la sua tranquillità 
        emotiva.  
        L’immagine materna è a sua volta un po' algida, e corrisponde 
        ad un tipo di madre molto attenta alla forma, all’etica, al lato 
        intellettuale e all’educazione, ma in seria difficoltà con 
        la fisicità e l’emotività di un bambino.  
        Questo può dar luogo a qualche disagio, per esempio un eccessivo 
        controllo delle emozioni e degli istinti, che vengono considerati sempre 
        "sconvenienti" e "rozzi", come tutte le manifestazioni 
        emotive. 
        C’è in queste persone un grande bisogno di rendersi piacevoli, 
        per cui molta energia viene investita nella direzione degli altri, pur 
        non mancando la capacità di un ascolto attento e sincero. 
        La cosa in assoluto più temuta è la solitudine, anche perché 
        questa è una luna che predispone alla vita di coppia e alla relazione 
        d'amore, purchè questa si basi su un equilibrio pressochè 
        perfetto tra il dare e l’avere. 
        In assenza di questo presupposto, il bilancio sarà negativo e l'affascinante 
        e dolcissima Bilancia potrebbe trasformarsi in un'insospettabile giustiziera 
        che non lascia passare una virgola e che fino all'ultimo respiro lotterà 
        per affermare i suoi diritti (molto dipende anche dalla posizione di Venere 
        nel tema). 
        Questa è una luna che indubbiamente favorisce l’espressione 
        artistica ed una sensibilità di tipo femminile anche nell’uomo, 
        nell’immaginario del quale vi sarà una donna che spicca per 
        bellezza o per gran classe, una vera Venere. 
        L’archetipo divino che più somiglia a questa luna è 
        AFRODITE, la dea 
        greca della bellezza, dell’amore e dell’armonia. 
         
       
      La Luna in Acquario: 
         
          La Luna in Acquario non è per niente tradizionale, e così 
        anche chi la possiede avrà sempre un lato “fuori dal comune” 
        nel suo carattere. 
        Si tratterà di un tipo di donna forse eccentrica, forse alternativa, 
        sicuramente emancipata dai ruoli più classici, che porrà 
        sempre tra le sue priorità la ricerca della libertà. 
        E’ una luna che fa sentire il bisogno di agire socialmente, frequentare 
        gruppi e percorsi di crescita, seguire tendenze (anzi controtendenze) 
        giocando sempre d’anticipo sui tempi. 
        Certo difetta di realismo e (se non è sostenuta da buoni valori 
        di terra) di affidabilità, perché sente sempre il bisogno 
        di contrapporsi a qualcosa e a volte lo fa persino con sé stessa, 
        cambiando idee su idee per cui la difficoltà più grande 
        può essere proprio stare al passo con la propria spinta a cambiare 
        in continuazione. 
        L’archetipo materno che vi è alle spalle è una figura 
        certo interessante, stimolante intellettualmente ma non certo materna 
        nel senso più classico della parola. In questa donna è sicuramente 
        prevalso l’istinto per la libertà su quello per la protezione 
        e l'accudimento, da cui risulta una difficoltà con le emozioni 
        e un senso di instabilità interiore, come quando mancano un po' 
        le radici. 
        Questo non impedisce di sviluppare un lato sociale bellissimo, assecondando 
        il desiderio di aiutare gli altri e di dare sostegno a chi ne ha bisogno. 
        A differenza dei Pesci (che altrettanto amano prendersi cura degli altri, 
        ma tendono a creare dipendenza) le lune in Acquario favoriscono l’indipendenza 
        e così facendo sono in grado di aiutare gli altri a crescere veramente. 
        Sperimentalista, intelligente, anti-conformista, la donna con questa luna 
        ha bisogno di affermare la sua “diversità” e la cosa 
        che teme di più in assoluto, anche rispetto la vita di coppia, 
        è l’imprigionamento. 
        Delle tre lune d’aria questa è quella che fa più fatica 
        ad accettare la mediocre realtà, poiché si nutre di grandi 
        ideali, però può essere una grande maestra di libertà 
        a 360°. 
        Se questa luna si trova nel tema di un uomo, nel suo immaginario ci sarà 
        un’ideale di femminile tipo “ figlia dei fiori”. 
        L’archetipo divino che più si avvicina a questo tipo di luna 
        è ADITI, il 
        cui nome indù significa “libera da ogni legame". 
       
       
      Testo di Manuela Caregnato per 
         https://www.ilcerchiodellaluna.it 
        © 2006 
        Inserito nel sito www.ilcerchiodellaluna.it 
        nel 2006 e modificato nel maggio 2010 
       
      Bibliografia 
       
         
         
         
         
         
         
         
      
  |